La sede è un oratorio settecentesco sconsacrato e dedicato a San Giulio. La leggenda narra che esso fu il primo oratorio costruito in Vigezzo per devozione a San Giulio il quale, insieme a San Giuliano, fu il primo predicatore cristiano sul territorio.
L'attuale oratorio, che ha perso completamente i suoi affreschi (tranne la pala dell'altare maggiore), ma ha mantenuto intatti gli stucchi, è posto in direzione est-ovest e ha un ingresso principale protetto da un bel portico in pietra. Da poco restaurato, esso è anche sede della biblioteca comunale ed è fornito di una sala conferenze.
Descrizione delle raccolte
La collezione consta di un archivio di circa 3.000 cartoline della vecchia Vigezzo, a partire dalla fine dell'Ottocento. Tutto l'interessante materiale è digitalizzato e visibile su un computer a disposizione del pubblico. Le cartoline di Druogno sono osservabili anche dal vero, mentre il resto della collezione è inserito in appositi espositori. Il fascino della raccolta sta nel fatto che è possibile, facendo scorrere lo sguardo su immagini di epoche diverse di uno stesso panorama o edificio o scorcio di paese, ricostruire la storia del cambiamento architettonico e naturalistico del territorio.
Nome
Descrizione
Indirizzo
Frazione Gagnone
Apertura
Su richiesta e in concomitanza con la biblioteca (Martedì e Venerdì ore 16.00 - 18.00)
Informazioni
Ufficio Turistico di Druogno - Tel. 0324 93565 Dotato di un piccolo parcheggio a circa 20 mt. (uno più ampio è a circa 150 mt.) In estate due pomeriggi alla settimana servizio navetta dalla piazza di Druogno. La stazione di Gagnone, con fermata a richiesta, dista circa un quarto d'ora a piedi In alternativa fermata alla stazione di Druogno, quindi a piedi con una piacevole passeggiata
Druogno in Val Vigezzo c/o Druogno Turismo Piazza della Chiesa 28853 Druogno (VB) info@druognoinvalvigezzo.it